Ecco che cosa dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità (Zaccaria 8, 16)

APRI IL MENU
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • quelli di Nota-m
    • un po’di storia
    • dentro Nota-m
    • gli incontri biblici
  • IN ARCHIVIO
    • quest’anno 2025
    • gli anni scorsi
    • i quaderni di Nota-m
  • REDAZIONE

Dopo i fatti di Parigi

9 PUNTI SU CUI RIFLETTERE
RIGUARDO ALLA SPARATORIA DI PARIGI E CHARLIE HEBDO 

di Omid Safi (@ostadjaan), editorialista
9 gennaio 2015

 

http://www.rrrquarrata.it/www/2015/01/09/9-punti-su-cui-riflettere-riguardo-alla-sparatoria-di-parigi-e-charlie-hebdo-di-omid-safi/

 

 

Post-it

Senza i libri vivrebbe più intensamente, ma dove sarebbe? Non saprebbe più dov’è il suo posto, non si ritroverebbe più. I libri sono per lui compasso, memoria, calendario, geografia.

Elias Canetti

Nota-m del 13 ottobre

in questo numero

 

SAPIENZA E SINODALITÀ
Ugo Basso

LA GUERRA
NELLA COSTITUZIONE
Aldo Badini

TUTTI I MAESTRI CAMMINANO
SULLE ACQUE
Cesare Sottocorno

LIBRI IN QUARTIERE
Ilaria Murgia

ORIZZONTE COMUNE,
NON DIPENDENZA
Paolo Daffara

PROFUMI E COLORI NELLA MEMORIA
DI FINE ESTATE
Manuela Poggiato

 

inquadrati

  • Il sangue di San Gennaro
  • Eversione MAGA
  • Che cos’è “pace”?
  • Nessuno sa…

 

rubriche

  • spazio Uber
    Gite
  • parole ad alta voce
    Eterno riposo
    Ugo Basso
  •  letture
    Cose che si fanno dopo morti
    Manuela Poggiato
  • cartella dei pretesti 

 

condividi su

rete Viandanti

 

  • gli incontri dell’Oltrepo
  • “Il Gallo” di Genova
  • siti amici
  • note legali
  • contatti

Per ricevere la Newsletter


© 2025 Notam