dentro Nota-m

I singoli numeri, prima a cadenza quindicinale e poi mensile, si articolano in una apertura, qualche riga per cominciare, a cura dei redattori, con argomento scelto dai singoli autori.

Le varie note raccontano esperienze e riflessioni di varia umanità, politica, religione; talvolta gli scritti sono inseriti in rubriche in parte mutate negli anni per adeguarsi al variare di argomenti e contributi, alcune presenti in ogni numero, altre più saltuarie.

Le rubriche più presenti:

  • note a sintesi degli incontri biblici al centro dell’attività del gruppo: hanno un titolo variabile a seconda dei testi in lettura;
  • dall’Europa: informazioni e osservazioni sull’Unione Europea
  • dal mondo: problemi e informazioni di geopolitica;
  • abbiamo partecipato: convegni e manifestazioni a cui qualcuno di noi è stato presente;
  • letture: recensioni di narrativa e saggistica;
  • andar per mostre: partecipazioni e visite a mostre di vario genere;
  • film in giro: considerazioni sui film visti;
  • poesie in soggettiva: poesie commentate da punti di vista personali;
  • spazio Uber: vignette e commenti di Gianfranco Uber da
    https://gianfrancouberblog.blogspot.com/
  • memorie: ricordi di amici scomparsi;
  • cartella dei pretesti, sparsa tra le pagine, propone citazioni interessanti o curiose, da giornali, riviste, newsletter, siti, blog, social…per indurre il lettore a un confronto con punti di vista differenti, per suscitare una sana indignazione o, in altri casi, anche un sorriso.
  • inquadrati: incorniciano brevi brani suggeriti a sottolineatura speciale di eventi o argomenti di attualità.