Ecco che cosa dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità (Zaccaria 8, 16)

APRI IL MENU
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • quelli di Nota-m
    • un po’di storia
    • dentro Nota-m
    • gli incontri biblici
  • IN ARCHIVIO
    • quest’anno 2025
    • gli anni scorsi
    • i quaderni di Nota-m
  • REDAZIONE

anno 2015

È possibile scaricare i numeri di Nota-m in formato pdf

download-pdf 2

dicembre

  • Nota-m 472-21_12_15
  • Nota-m 471-07_12_15

novembre

  • Nota-m 470-23_11_15
  • Nota-m 469-09_11_15

ottobre

  • Nota-m 468-26_10_15
  • Nota-m 467-12_10_15

settembre

  • Nota-m 466-21_09_15
  • Nota-m 465-07_09_15

agosto

  • Nota-m 464-03_08_15

luglio

  • Nota-m 463-06_07_15

giugno

  • Nota-m 462-22_06_15
  • Nota-m 461-01_06_15

maggio

  • Nota-m 460-11_05_15

aprile

  • Nota-m 459-27_04_15
  • Nota-m 458-13_04_15

marzo

  • Nota-m 457-23_03_15
  • Nota-m 456-09_03_15

febbraio

  • Nota-m 455-23_02_15_
  • Nota-m 454-09_02_15

gennaio

  • Nota-m 453-26_01_15
  • Nota-m 452-12_01_15

Post-it

Se la conoscenza può creare dei problemi, non è tramite l’ignoranza che possiamo risolverli.

Isaac Asimov

Nota-m dell’8 settembre

in questo numero

 

MI MANCA
Cesare Sottocorno

 

IL MUSK PENSIERO:
TECNOLIGARCHIA DELIRANTE
Titti Zerega

 

DUE CAMPANILI DUE CATTOLICESIMI
Paolo Daffara

 

DISCRIMINAZIONI
REGRESSIVE IN AFRICA
Giuseppe Orio

 

inquadrati

  • Dobbiamo tenere vivo il senso dell’orrore
  • Il soft power degli influencer

 

rubriche

  • una bella storia Margherita Zanol
  • letture
    Etica per un umanesimo digitale
    Ugo Basso
    Nessuno con il proprio nome
    Manuela Poggiato
  • spazio Uber
    L’AI di montagna
  • cartella dei pretesti 

 

rete Viandanti

 

  • gli incontri dell’Oltrepo
  • “Il Gallo” di Genova
  • siti amici
  • note legali
  • contatti

Per ricevere la Newsletter


© 2025 Notam